Mindfulness Educator
Corso di alta formazione
Mindfulness Educator è il primo passo per diventare istruttore certificato di Mindfulness.
In questo corso troverai i principali protocolli della Mindfulness, laboratori pratici e molto altro

Mappa dei contenuti
Cos’è Mindfulness Educator?
Mindfulness Educator è un percorso di alta formazione che vuole non solo dare delle basi complete per i futuri istruttori di Mindfulness, ma anche insegnare le principali pratiche tramite oltre 7 ore di laboratorio esperienziale. Analizzeremo il mondo della Mindfulness dai suoi protocolli storici, quali MBSR e MBCT, fino alle innovazioni, quali la Mindfulness Psicosomatica. Il tutto terminerà con un esame ministeriale e l’attribuzione di crediti ECM.

Accreditamenti nazionali ed internazionali
Il corso è accreditato presso Ministero della Salute e rilascia crediti ECM. E’ inoltre accreditato presso Federazione Italiana Mindfulness, Albo Nazionale Mindfulness

Certificazione internazionale
Il badge “Mindfulness Educator” è dotato del sigillo di certificazione di “Federazione Italiana Mindfulness“

Open Badge
Questo corso assegna l’Open Badge “Mindfulness Educator“, il quale certifica il superamento dell’esame e ne autorizza l’inserimento nell’Albo Nazionale Mindfulness

Laboratori esperienziali
Oltre alla formazione teorica, il corso offre strumenti pratici ed esercizi di Mindfulness immediatamente utilizzabili
Gli obiettivi formativi di Mindfulness Educator
Il corso offrirà, inoltre, una visione sia sulle applicazioni individuali che su quelle di gruppo.
Obiettivi formativi ECM: Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali. E’ accreditato per tutte le professioni sanitarie
Programma del corso
- La Federazione Italiana Mindfulness e l’Albo Nazionale Mindfulness
- Tutela ed opportunità lavorative nel mondo Mindfulness
- Deontologia e legislazione
- Storia ed epistemologia della Mindfulness
- I principali protocolli
- Mindfulness nella pratica clinica e nel benessere
- Neurobiologia della Mindfulness
- Neurofisiologia della Mindfulness
- Mindfulness e neuroplasticità
- Laboratorio sul respiro secondo il metodo Of Breath and Mind
- Le principali tecniche di respirazione
- Cenni di fisiologia
- Respiro e introspezione
- L’importanza delle pratiche sul respiro come fase propedeutica alle pratiche contemplative e, in particolare, alla Mindfulness.
-
Metodologie delle tecniche di respirazione.
-
Acquisizione dei metodi e pratica di essi per un periodo lungo in modo da poterne sperimentare gli effetti.
- Il Modello Mente-Corpo
-
Cornice Teorica ed Epistemologica: “dal paradigma meccanomorfico al paradigma olistico”
- Laboratorio pratico
- L’importanza della riduzione dello stress
- Cenni di Mindfulness Psicosomatica
- Laboratorio pratico
- Mindfulness FAQ
- Esame Ministeriale scritto per Certificazione Mindfulness Educator*
*In caso l’esame abbia esito negativo, sarà possibile ripeterlo per altre quattro (4) volte entro 3 giorni dal termine del corso (es. il corso termina il giorno 23 Marzo e si sostiene l’esame, si avrà tempo fino al 25 Marzo, compreso, per poter effettuare gli altri 4 tentativi)
Dettagli del percorso
Quando
Il Corso di Alta Formazione sarà erogato in modalità FAD Asincrona (registrato), in questa modalità sarà possibile frequentare in piena libertà organizzativa, nei giorni e negli orari che si desiderano.
Calendario
Il corso in modalità FAD Asincrona sarà disponibile a partire da metà Aprile 2022.
Lezioni
Il Corso di Alta Formazione sarà diviso in lezioni tematiche.
Prerequisiti
La formazione è aperta a tutti gli interessati al mondo della Mindfulness.
Costi
Il costo del Corso di Alta Formazione è pari a 98,00eur (I.V.A. inclusa)
Info organizzative
Federazione Italiana Mindfulness si appoggia a Provider ECM esterni per effettuare operazioni di amministrazione e segreteria organizzativa.
Il provider selezionato per Mindfulness Educator è: Sperling Srl
L’ID ECM del corso è: 353413
Questo Corso di alta formazione rilascia 10 Crediti ECM
Esame
L’esame sarà un test a risposta multipla e si svolgerà Online, su piattaforma accreditata. Al termine della frequenza delle lezioni sarà possibile sostenere l’esame Ministeriale ed il rilascio dei crediti ECM.
Ottenere la certificazione Mindfulness Educator
II Corso ha una durata oraria variabile in base alla modalità di fruizione scelta.
Per accedere all’esame bisogna aver maturato una frequenza di almeno 80% delle lezioni. Per poter richiedere i crediti ECM bisogna aver maturato una frequenza di almeno 90% delle lezioni. Per la modalità FAD Asincrona sarà necessario aver terminato la visione di tutti i moduli del corso.
Al superamento del test verranno rilasciati:
- Attestato di Mindfulness Educator
- Open Badge Mindfulness Educator
- Inserimento del Badge su Albo Nazionale Mindfulness e contestuale creazione della pagina Professionista dedicata
- Sarà sbloccata la possibilità di ottenere le Certificazioni e gli Open Badge di specializzazione e di competenza successivi
In caso di esito negativo dell’esame si potranno effettuare nuovi tentativi in base alla modalità di fruizione scelta.
Corsi che rilasciano il badge Mindfulness Educator
Hai esplorato i nostri altri corsi?
Valuta la nostra offerta formativa, gli Open Badges e le nostre certificazioni nazionali ed internazionali