fbpx

Mindful eating e società moderna: compatibili o irrealizzabili?

Mindful eating e società moderna: compatibili o irrealizzabili?

 

Ce lo diceva già Platone:

“Non dovresti curare gli occhi senza curare la testa o la testa senza curare il corpo. Così anche non dovresti curare il corpo senza curare l’anima. Questo è il motivo per cui la cura di molte malattie è sconosciuta ai medici, perché sono ignoranti nei confronti del Tutto che anch’esso dovrebbe essere studiato, dal momento che una parte specifica del corpo non potrà star bene a meno che non stia bene il Tutto”.

Oggi giorno e sempre più, persone di ogni età, dai bambini agli anziani, passando per giovani e adulti, hanno un difficile rapporto con il cibo. Le sfide legate all’alimentazione si moltiplicano, tra la lotta per abbracciare una dieta sana, l’assunzione dei giusti nutrienti, il rifiuto del “cibo spazzatura” e il rispetto degli orari dei pasti.

Bisogna considerare poi, tutti coloro che soffrono di patologie specifiche legate a malattie infiammatorie, croniche, metaboliche o allergie e che necessitano, quindi, di particolari programmi alimentari. È una danza intricata tra nutrire il corpo e coccolare l’anima attraverso il cibo, un’arte che richiede
consapevolezza e una visione integrale della persona.

La pandemia del 2020, un turbamento globale, ha agito da catalizzatore, aumentando esponenzialmente i numeri legati ai casi di obesità e con essa tutta una serie di patologie correlate. La “fame nervosa” e quella “emotiva” si sono intrecciate, spinte dalla reclusione e dall’isolamento, che ci ha spinto a comportamenti quali mangiare davanti la tv, mangiare utilizzando in una mano la forchetta e nell’altra il cellulare, sgranocchiare di frequente davanti ai videogiochi, mangiare direttamente da sacchetti patatine e biscotti, mangiare anche solo per noia.

Questo è solo un frammento del panorama vasto e complesso che circonda l’intersezione tra alimentazione, nutrizione e benessere. Emerge un faro di speranza dall’antica pratica della Mindfulness, i cui benefici sono evidenziati da decenni di ricerche scientifiche, e di cui l’MB-EAT è lo strumento di eccellenza rispetto al cibo e al mondo dell’alimentazione.

Ma in questo mondo in evoluzione, le sfide alimentari sono diventate ancora più intricate, richiedendo una visione integrata. La psicosomatica si mescola alla PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e alla Medicina Integrata, grazie a studi che mettono in risalto quanto influiscono le emozioni, le sensazioni e i ricordi nel nostro modo di mangiare.

Ad esempio Nancy Kanwisher (2022) ha indagato come la vista del cibo attivi selettivamente i neuroni all’interno del flusso ventrale; Fletcher & Kenny (2018) hanno sviluppato l’ipotesi che la facile accessibilità e il sovraconsumo di cibi possa favorire l’attivazione dei medesimi processi cerebrali sottostanti; Gordon Murray Shepherd ha coniato il termine “neurogastronomia” e ha condotto gli studi che evidenziano il legame strettissimo tra alimentazione, genetica ed emozioni.

Non sono solo “i geni” a condizionare la nostra salute, ma anche una serie di altri fattori che influiscono sul nostro benessere, considerati eventi stressori, capaci di fungere da silenziatori o attivatori. L’alimentazione non è solo carburante per il corpo, ma nutrimento per la mente e l’anima. Ed è qui che entra in gioco l’approccio integrato tra Mindfulness, PNEI, Psicosomatica e Medicina Integrata. Test, questionari, meditazioni ed esercizi sono strumenti da utilizzare insieme, per poter applicare il protocollo MB-EAT a contesti clinici specifici e di prevenzione.

 

“Fa che il cibo sia la tua medicina” Ippocrate.

 

Bibliografia

  1. Brown, K. W., Ryan, R. M., & Creswell, D. J. (2007). Mindfulness: theoretical foundations and evidence for its salutary effects. Psychological Inquiry, 18, 211-237.
  2. Lowe M, Butryn M, Didie E, (2007) Appetite; The Power of food scale of the psychological influence of the food environment. Physiology & Behavior. 91 (2007) 432–439
  3. Siegel, D. (2007) The Mindful Brain, Reflection and Attunement in the Attainment of Wellbeing, New York: W.W. Norton and Company.
  4. Creswell, J. D., Way, B. M., Eisenberg, N. I., & Lieberman, M. D. (2007). Neuronal correlates of dispositional mindfulness during affect labeling. Psychosomatic Medicine, 69, 560-565.
  5. Singh, N., Lancioni G., Singh A., Winton A., Singh J., McAleavey K., Adkins A. (2011). A mindfulness-based health wellness program for individuals with prader-willi syndrome. Journal of Mental Health Research in Intellectual Disabilities, 4(2), 90-106.
  6. Albers, S. (2011). Using mindful eating to treat food restriction: A case study. Eating Disorders, 19(1), 97-107.
  7. Caldwell, K. (2012). Mindfulness-based approaches to obesity and weight loss maintenance. Journal of Mental Health Counseling, 34 (3), 269-282.
  8. Kristeller, Jean L. and Wolever, Ruth Q. (2011) Mindfulness-Based Eating Awareness Training forTreating Binge Eating Disorder: The Conceptual Foundation, Eating Disorders, 19: 1, 49—61.
  9. Wolever R. Q., & Best J. L. (2012). Prospettive basate sulla mindfulness per i Disturbi dell’Alimentazione, in Didonna, F., (a cura di), Manuale clinico di mindfulness (pp. 368-397). Milano: FrancoAngeli.
  10. Hanson R. (2013). Hardwiring Happiness. UK: Random House Group.
  11. Thich Nath Hanh (2016). Mangiare in consapevolezza. Firenze: Terra Nuova Edizioni.
  12. Fletcher, P.C., Kenny, P.J. (2018). Food addiction: a valid concept? Neuropsychopharmacology: official publication of the American College of Neuropsychopharmacology.
  13. Mian, E. (2018). Mindfoodness. Milano: Mind Edizioni.
  14. Bays Chozen J. (2018). Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo. Brescia: Enrico Damiani Editore.
  15. Gordon M. Shepherd (ed. 2019) All’origine del gusto. Traduzione di Luca Piercecchi.
  16. Khosla, M., Murty, N. A. R., & Kanwisher, N. (2022). A highly selective response to food in human visual cortex revealed by hypothesis-free voxel decomposition. Current Biology.

foto Freepik