fbpx

  OPEN BADGES CERTIFICABILI

Mindfulness Basic Training

La certificazione Mindfulness Basic Training si ottiene superando il relativo esame ECM, registrato ed accreditato al Ministero della Salute.

Dal 01/01/2023 l’Open Badge “Mindfulness Educator” verrà modificato in “Mindfulness Basic Training”

Mindfulness Professional Trainer

La certificazione Mindfulness Professional Trainer si ottiene superando un percorso integrato di Mindfulness, tra quelli approvati da Federmindfulness.

Mindfulness Clinical Therapist

La certificazione Mindfulness Clinical Therapist si ottiene superando un percorso integrato di Mindfulness, tra quelli approvati da Federmindfulness. Questa certificazione è riservata ai soli psicologi, psicoterapeuti, medici e professionisti del mondo sanitario.

Mindfulness-based Stress Reduction Professional

La certificazione Mindfulness-based Stress Reduction (MBSR) si ottiene superando l’esame per questa competenza..

Mindfulness-based Cognitive Therapy

La certificazione Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) si ottiene superando l’esame per questa competenza. Questa certificazione è riservata ai soli psicologi, psicoterapeuti, medici e professionisti del mondo sanitario.

Acceptance and Commitment Therapy

La certificazione Acceptance and Commitment Therapy (ACT) si ottiene superando l’esame per questa competenza. Questa certificazione è riservata ai soli psicologi, psicoterapeuti, medici e professionisti del mondo sanitario.

Maps for ADHD Trainer

La certificazione Maps for ADHD si ottiene superando l’esame per questa competenza.

ArmoniosaMente

La certificazione del protocollo ArmoniosaMente si ottiene superando l’esame per questa competenza.

MB-EAT Professional

La certificazione Mindfulness-based Eating (MB-EAT) si ottiene superando l’esame per questa competenza.

MFY Trainer

La certificazione Making Friends with Yourself (MFY) si ottiene superando l’esame per questa competenza.

Mindfulness Matters Professional

La certificazione Mindfulness Matters si ottiene superando l’esame per questa competenza.

Mindfulness Psicosomatica

La certificazione Mindfulness Psicosomatica si ottiene superando l’esame per questa competenza.

MBCP - Mindfulness-Based Childbirth and Parenting

La certificazione MBCP Specialist a si ottiene superando l’esame per questa competenza.

Mindfulness Biodinamica

La certificazione Mindfulness Biodinamica si ottiene superando l’esame per questa competenza.

Mindfulness-Based Elder Care (MBEC)

La certificazione MBEC si ottiene superando l’esame per questa competenza.

  Formazione accreditata

form_icon

Corsi, Webinar e Congressi

professional_icon

Master Integrati

tesseramento_icon

Qualità dei percorsi

  Master Integrati

UniAteneo: MINDFULNESS TRAINER

Il Master in Mindfulness Trainer oltre a dare l’abilitazione all’insegnamento del protocollo classico MBSR, si distingue da tutti gli altri percorsi formativi di Mindfulness inserendo nel percorso formativo anche pratiche di Mindfulness Psicosomatica e Dinamica, Relazionale e per l’età evolutiva. Il percorso certifica come Mindfulness Professional Trainer, MBSR Teacher Trainer ed altri.

APL: MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN MINDFULNESS

Il Master fornisce una formazione teorica, esperienziale e pratica di utilizzo della Mindfulness. 

UniAteneo: MINDFULNESS TRAINER

Il Master in Mindfulness Trainer oltre a dare l’abilitazione all’insegnamento del protocollo classico MBSR, si distingue da tutti gli altri percorsi formativi di Mindfulness inserendo nel percorso formativo anche pratiche di Mindfulness Psicosomatica e Dinamica, Relazionale e per l’età evolutiva. 

  Corsi, Webinar e Congressi

Protocollo Mindfulness Matters

Protocollo MAPs of ADHD

Protocollo MBSR Teacher Trainer

Protocollo MFY Making Friend with Yourself

Protocollo ArmoniosaMente

Formazione Intensiva Istruttore Mindfulness Biodinamica

Protocollo ACT – Acceptance and Commitment Therapy

Creativity Mindfulness

Protocollo MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention

MINDFULNESS AND MEDITATION SUMMIT 2023

La presenza mentale e la consapevolezza: le evidenze scientifiche nelle applicazioni cliniche e nel benessere

 

20/21 Ottobre 2023

I percorsi sottoposti all’approvazione della Federazione

  Per i professionisti

La federazione garantisce l’elevata qualità formativa dei suoi iscritti tramite un attento processo di verifica dei titoli di studio conseguiti e dell’attività professionale svolta.

 

Il processo di verifica può essere richiesto a posteriori, sottoponendo la documentazione relativa al proprio certificato/attestato/titolo alla nostra commissione, oppure avvenire in automatico, quando il professionista ha frequentato un percorso di formazione di un ente accreditato a Federmindfulness.

preventivamente, enti di formazione possono sottoporre alla federazione i propri percorsi formativi per garantire ai corsisti l’accesso al Registro Nazionale Mindfulness.

 

Il processo di Verifica è diviso in 3 passaggi:

  1. Il CTS della Federazione valuta gli Enti Formatori che hanno erogato corsi, master e certificazioni;
  2. Il CTS della Federazione valuta i singoli corsi, master e congressi a cui il candidato ha partecipato e di cui ha ricevuto regolare attestato e/o diploma;
  3. Il CTS della Federazione valuta la carriera professionale del candidato

Al termine del procedimento, il Comitato Tecnico-Scientifico esprime una valutazione di idoneità.

L’iscrizione all’Albo di Federmindfulness è subordinata all’ottenimento di valutazione di idoneità dall’esito positivo.

  Per gli enti di formazione

Il Registro ha carattere privato di tipo associativo. Non è un ordine professionale e non ha finalità lucrativa.
La registrazione non ha costo perchè ha come finalità ultima quella di promuovere la diffusione della mindfulness da parte di
professionisti qualificati.Preventivamente, enti di formazione possono sottoporre alla federazione i propri percorsi formativi per garantire ai corsisti l’accesso automatico al Registro Nazionale di Mindfulness ed alle aree riservate agli iscritti della Federazione.

 

Il processo di Verifica dell’ente è diviso in 3 passaggi:

  1. Il CTS della Federazione valuta gli Enti Formatori che hanno erogato corsi, master e certificazioni;
  2. Il CTS della Federazione valuta i singoli corsi, master e congressi a cui il candidato ha partecipato e di cui ha ricevuto regolare attestato e/o diploma;
  3. Il CTS della Federazione valuta la carriera professionale del candidato

Al termine del procedimento, il Comitato Tecnico-Scientifico esprime una valutazione di idoneità.

L’iscrizione all’Albo di Federmindfulness dei corsisti/utenti dell’ente è subordinata all’ottenimento di valutazione di idoneità dall’esito positivo.

Vuoi far parte della comunità Italiana dei professionisti della Mindfulness?

La federazione ti accoglierà con materiali, occasioni di formazione e crescita, certificazione dei tuoi percorsi ed interconnessione con i colleghi.