Formazione accreditata
Protocollo Mindfulness Matters
Protocollo MBCT
Protocollo MAPs of ADHD
Protocollo MBSR Teacher Trainer
Protocollo MFY Making Friend with Yourself
Protocollo ArmoniosaMente
Protocollo MB-EAT
Protocollo MB-EAT
Formazione Intensiva Istruttore Mindfulness Biodinamica
Protocollo ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Creativity Mindfulness
Protocollo MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention
I percorsi sottoposti all’approvazione della Federazione

Per i professionisti
La federazione garantisce l’elevata qualità formativa dei suoi iscritti tramite un attento processo di verifica dei titoli di studio conseguiti e dell’attività professionale svolta.
Il processo di verifica può essere richiesto a posteriori, sottoponendo la documentazione relativa al proprio certificato/attestato/titolo alla nostra commissione, oppure avvenire in automatico, quando il professionista ha frequentato un percorso di formazione di un ente accreditato a Federmindfulness.
preventivamente, enti di formazione possono sottoporre alla federazione i propri percorsi formativi per garantire ai corsisti l’accesso al Registro Nazionale Mindfulness.
Il processo di Verifica è diviso in 3 passaggi:
- Il CTS della Federazione valuta gli Enti Formatori che hanno erogato corsi, master e certificazioni;
- Il CTS della Federazione valuta i singoli corsi, master e congressi a cui il candidato ha partecipato e di cui ha ricevuto regolare attestato e/o diploma;
- Il CTS della Federazione valuta la carriera professionale del candidato
Al termine del procedimento, il Comitato Tecnico-Scientifico esprime una valutazione di idoneità.
L’iscrizione all’Albo di Federmindfulness è subordinata all’ottenimento di valutazione di idoneità dall’esito positivo.
Per gli enti di formazione
Il Registro ha carattere privato di tipo associativo. Non è un ordine professionale e non ha finalità lucrativa.
La registrazione non ha costo perchè ha come finalità ultima quella di promuovere la diffusione della mindfulness da parte di
professionisti qualificati.Preventivamente, enti di formazione possono sottoporre alla federazione i propri percorsi formativi per garantire ai corsisti l’accesso automatico al Registro Nazionale di Mindfulness ed alle aree riservate agli iscritti della Federazione.
Il processo di Verifica dell’ente è diviso in 3 passaggi:
- Il CTS della Federazione valuta gli Enti Formatori che hanno erogato corsi, master e certificazioni;
- Il CTS della Federazione valuta i singoli corsi, master e congressi a cui il candidato ha partecipato e di cui ha ricevuto regolare attestato e/o diploma;
- Il CTS della Federazione valuta la carriera professionale del candidato
Al termine del procedimento, il Comitato Tecnico-Scientifico esprime una valutazione di idoneità.
L’iscrizione all’Albo di Federmindfulness dei corsisti/utenti dell’ente è subordinata all’ottenimento di valutazione di idoneità dall’esito positivo.
Vuoi far parte della comunità Italiana dei professionisti della Mindfulness?
La federazione ti accoglierà con materiali, occasioni di formazione e crescita, certificazione dei tuoi percorsi ed interconnessione con i colleghi.