Il nostro Blog
Consulta i nostri articoli per conoscere meglio il mondo della Mindfulness e le sue più recenti scoperte
Depressione e Mindfulness: in che modo la consapevolezza può mitigare ed aiutare a riconoscere i sintomi cognitivi della depressione, di Margarita Tartakovski
Margarita Tartakovsky spiega come l’utilizzo di tecniche di meditazione quotidiana possa avere effetti significativi sulle tipicità delle ricadute depressive
Mindfulrunning: la mindfulness in “pratica”
Mindfulrunning, una pratica che unisce la mindfulness alla corsa. Questa pratica può trovare applicazione anche in contesti clinici-sanitari.
Mindfuness-based reduction stress (MBRS): un programma per la riduzione dello stress nell’epoca moderna
Esaminiamo il protocollo di riduzione dello stress (MBSR) attraverso uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Paul Grossman dell’Istituto di Friburgo.
Vivere nel Qui e Ora: Perché la Mindfulness può aiutarci a farlo
Parliamo dell’importanza della pratica di Mindfulness per aiutarci a vivere le esperienze nel momento presente, lontani da condizionamenti e automatismi.
DBT Therapy
Cos'è la DBT La Dialectical Behaviour Therapy è un trattamento di tipo cognitivo comportamentale sviluppato appositamente per il disturbo borderline di personalità. Il modello della terapia dialettico comportamentale prevede l’utilizzo di molte componenti della...
Consapevolezza e Mindfulness: un dialogo continuo tra mente e corpo
La mindfulness è in grado di educare la nostra consapevolezza per predisporre ad una maggiore flessibilità cognitiva e regolazione emotiva e migliori relazioni con il mondo. Per avvicinarci e comprendere appieno il concetto di consapevolezza può essere utile...
Vivere nel Qui ed Ora
Uno degli ingredienti fondamentali della mindfulness implica il portare la propria attenzione al qui ed ora. Stare nel qui ed ora significa vivere le proprie sensazioni corporee e mentali istante dopo istante, lasciando alle spalle un passato che non esiste più, dal...
La Mindfulness nella clinica e nella psicologia del benessere
Il concetto di mindfulness deriva dagli insegnamenti del buddhismo theravada (vipassanā), dello zen (zazen), e dalle pratiche di meditazione yoga; ma solo negli Stati Uniti degli anni Settanta, questo modello è stato assimilato e utilizzato come paradigma autonomo in...
La Mindfulness Psicosomatica
Le ricerche internazionali negli ultimi trent’anni hanno rivoluzionato la visione medica e psicologica contribuendo ad una comprensione profondamente unitaria e psicosomatica dell’essere umano, ed evidenziando l’intima relazione tra aspetti fisici, emotivi e...
Vuoi rimanere aggiornato sulle attività della Federazione?
Rimani in contatto con noi attraverso la nostra newsletter